Notizie
Image
![]() DICHIARAZIONI DEI REDDITI E DEI VOLUMI D'AFFARI 2024La dichiarazione relativa all’anno 2024 deve essere presentata da iscritti, non iscritti e società, esclusivamente in via telematica, entro il 31 ottobre p.v.. A partire da quest’anno, i professionisti non iscritti a Inarcassa ma iscritti all’Albo e titolari di partita IVA e le Società di Ingegneria, tenuti al versamento del contributo integrativo in un’unica soluzione, dovranno effettuare il pagamento entro il 31 dicembre, anziché entro il 31 agosto. Leggi la guida e scopri le ulteriori novità di quest'anno! |
Accedi con SPID o CIE e il sistema ti proporrà di inserire i dati necessari e la PEC, a cui verrà trasmesso un codice di conferma per completare la registrazione al servizio come professionista o rappresentante legale di una società.
Avvisi
Incontri
Seleziona chi sei e avrai accesso a contenuti specifici per il tuo profilo, bastano due click.
Servizi
I NUMERI DELLA CASSA

Investimenti sostenibili
Nell’attuale contesto economico e geopolitico, che richiama sempre più forza all’azione nell’ambito degli investimenti sostenibili, Inarcassa ha confermato la propria resilienza e capacità di visione di lungo periodo, continuando ad agire con determinazione nella promozione di un approccio responsabile alla gestione del patrimonio. Attiva da oltre cinque anni sul fronte degli investimenti sostenibili, Inarcassa ha mantenuto e rafforzato il proprio impegno, integrando i criteri ESG nel processo di investimento, anche grazie al supporto tecnico-scientifico di un ESG Advisor indipendente. Questo approccio ha consentito di consolidare una valutazione ESG completa del portafoglio, sia nella componente liquida che in quella illiquida, con misurazioni regolari dello score ESG, dell’impronta di carbonio e dell’allineamento agli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile delle Nazioni Unite (SDGs).

L'IMPEGNO AL SERVIZIO DEGLI ISCRITTI E DEL PAESE
Nell’ottica della valorizzazione degli investimenti domestici va intesa la destinazione di una categoria esplicita nella AAS a favore degli assets italiani, nelle forme degli investimenti liquidi e illiquidi. Tra gli investimenti liquidi troviamo investimenti nel comparto obbligazionario (titoli di Stato) e in quello azionario. A dicembre 2024 sono presenti oltre 1.280 milioni di euro in titoli azionari quotati, che rappresentano l’8,1% del patrimonio. Tra questi, per ordine di importanza dimensionale, si annoverano: Intesa SanPaolo, Terna, Banco BPM, Eni, Snam, A2A, e BPER. Tutte aziende, peraltro, che hanno da tempo intrapreso un importante percorso di sostenibilità ambientale e di trasparenza nella governance.
Editoria

Il trimestrale offre approfondimenti e riflessioni su temi previdenziali e assistenziali, con un'edizione on line, comoda da leggere da qualsiasi dispositivo

